“Non parlare DI me… parla CON me”
Il Disturbo dello Spettro Autistico è caratterizzato da deficit persistenti della comunicazione sociale e dell’interazione sociale e da pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. I soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico possono mostrare, dunque, una compromissione del linguaggio.
Una delle principali metodiche utilizzate per favorire l’aumento o la possibilità di espressione linguistica è la Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) ossia l’insieme delle conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi.
La C.A.A. non è quindi da intendersi come sostitutiva del linguaggio orale, né tantomeno inibisce il suo sviluppo qualora questo sia possibile; si traduce invece sempre in sostegno alla relazione, alla comprensione e al pensiero.
Il progetto è, dunque, finalizzato all’acquisto di strumenti tecnologici e di valutazione, software e libri volti a sviluppare un canale di comunicazione individualizzato sulla base delle caratteristiche di ogni utente trattato.
OBIETTIVI GENERALI PROGETTO C.A.A.:
- Ampliare le modalità comunicative in modo che risultino chiare e comprensibili a tutti i partner comunicativi al fine di favorire l’espressione dei bisogni comunicativi complessi.
- Introdurre l’utilizzo di strumenti specifici che favoriscano una maggiore comprensione ed espressione comunicativa supportando le modalità comunicative già presenti
- Ridurre i comportamenti disfunzionali, dovuti alle difficoltà di comprensione ed espressione, attraverso l’utilizzo di adeguate modalità comunicative e strumenti di CAA.
- Aumentare le occasioni di partecipazione e interazione nei diversi contesti di vita.